Stimolazione ovarica nella riproduzione assistita: ormoni, procedura ed effetti

La stimolazione ovarica è una fase fondamentale dei trattamenti di riproduzione assistita, il cui obiettivo è ottenere un maggior numero di ovuli in un singolo ciclo. A questo scopo, vengono utilizzati diversi ormoni per promuovere la maturazione follicolare e massimizzare le possibilità di successo in tecniche come la fecondazione in vitro (FIV). Tuttavia, molte donne hanno dubbi sul loro funzionamento, sulla loro somministrazione e sui possibili effetti collaterali. In questo articolo affrontiamo tutto quello che c’è da sapere su questo processo.

Estimulación ovárica

Che cos’è la stimolazione ovarica?

In un ciclo naturale, solo un follicolo raggiunge la maturità e rilascia un ovulo da fecondare. Tuttavia, nei trattamenti di riproduzione assistita è necessario ottenere più ovuli nella stessa fase del ciclo per aumentare le percentuali di successo. A tal fine, vengono somministrati ormoni in dosi specifiche che stimolano la crescita di più follicoli nelle ovaie.

Tipi di ormoni utilizzati nella stimolazione ovarica

Gonadotropine

Le gonadotropine sono ormoni prodotti naturalmente dall’ipofisi e sono fondamentali per l’ovulazione. Nella stimolazione ovarica vengono somministrate in dosi più elevate per favorire lo sviluppo di più follicoli. Ne esistono due tipi principali:

  • FSH (ormone follicolo-stimolante): Stimola la crescita dei follicoli nelle ovaie.
  • LH (ormone luteinizzante): Può essere combinato con l’FSH per simulare un ciclo ovulatorio naturale e migliorare la maturazione degli ovociti.

Análogos de la GnRH

Utilizzati per prevenire l’ovulazione precoce, consentendo un migliore controllo del ciclo ovarico. Possono essere:

  • Agonisti del GnRH: utilizzati in protocolli lunghi, sopprimono l’attività ipofisaria prima di iniziare la stimolazione.
  • Antagonisti del GnRH: utilizzati in protocolli brevi, bloccano il rilascio prematuro di LH e riducono il rischio di iperstimolazione ovarica.

Negli ultimi anni, i progestinici sono stati introdotti come alternativa agli analoghi del GnRH, offrendo il vantaggio della somministrazione orale piuttosto che delle iniezioni sottocutanee.

Ormoni per la maturazione follicolare

Questa fase finale del trattamento è nota come “trigger” o innesco dell’ovulazione. Un’iniezione di

  • hCG (gonadotropina corionica umana): facilita la maturazione finale dell’ovulo.
  • Analogo del GnRH a basso dosaggio: alternativa in protocolli specifici per ridurre i rischi.
  • Combinazione di hCG e GnRH: utilizzata in alcuni casi per migliorare la risposta ovarica.

Come viene somministrato il farmaco?

Una delle principali preoccupazioni dei pazienti è la modalità di somministrazione degli ormoni. Questi farmaci vengono solitamente somministrati tramite iniezioni sottocutanee, utilizzando aghi sottili simili a quelli dell’insulina. Le iniezioni vengono effettuate nell’addome e, sebbene all’inizio possa essere un po’ sconcertante, molte donne imparano rapidamente ad autosomministrarsele. Inoltre, l’équipe medica fornisce istruzioni dettagliate e assistenza in caso di domande.

Effetti collaterali della stimolazione ovarica

La stimolazione ovarica è generalmente ben tollerata, ma possono verificarsi alcuni effetti collaterali lievi e transitori. I più comuni sono:

  • Gonfiore e fastidio addominale: sensazione di gonfiore dovuta alla crescita dei follicoli.
    Ritenzione di liquidi:
    leggero aumento di peso e sensazione di pesantezza.
  • Alterazioni dell’umore: Cambiamenti ormonali che possono portare a una maggiore sensibilità emotiva.
  • Piccoli lividi nel sito di iniezione: occasionalmente compaiono a causa della somministrazione sottocutanea.
  • Cambiamenti nelle perdite vaginali: può verificarsi un aumento o una diminuzione della lubrificazione naturale.
  • Gambe stanche o pesanti: sensazione di affaticamento in alcune pazienti.

In rari casi, si può sviluppare la sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS), una complicazione che causa un eccessivo ingrossamento delle ovaie e un accumulo di liquidi nell’addome. Tuttavia, i progressi dei protocolli attuali e il monitoraggio continuo hanno ridotto notevolmente questo rischio.

Personalizzazione del trattamento: la chiave del successo

Ogni donna risponde in modo diverso alla stimolazione ovarica, pertanto la scelta del protocollo e del dosaggio ormonale deve essere personalizzata. Fattori come l’età, la riserva ovarica, l’indice di massa corporea (BMI) e l’anamnesi influenzano la strategia di trattamento.

L’obiettivo è ottenere il maggior numero di ovuli di qualità, ottimizzando le possibilità di successo nella fecondazione in vitro (FIV) e in altre procedure di riproduzione assistita.

La stimolazione ovarica è una fase essenziale dei trattamenti di riproduzione assistita, che consente di ottenere più ovuli in un unico ciclo per aumentare le percentuali di successo. Grazie ai progressi della medicina e alla personalizzazione dei trattamenti, è sempre più sicura ed efficace. Se avete dubbi sul processo, alla Clínica Fertia disponiamo di un’équipe specializzata che vi guiderà in ogni fase del trattamento per darvi le migliori possibilità di ottenere la vostra gravidanza.

Escrito por:

Dra. Elena Puente

Directora de Clínica Fertia

Email: elenapuente@clinicafertia.com