Le chiavi del successo dei trattamenti di fecondazione in vitro
La fecondazione in vitro (FIV) è uno dei progressi medici più importanti nel campo della riproduzione assistita. Tuttavia, il successo di questo trattamento dipende da numerosi fattori che devono essere considerati per ottimizzare i risultati. In questo articolo esploriamo le chiavi essenziali per il successo della FIV e come affrontare le variabili più importanti.
Fattori chiave per il successo della fecondazione in vitro
Sincronizzazione tra embrione ed endometrio
Una base fondamentale per il successo della FIV è il trasferimento di un embrione di alta qualità con un carico genetico normale (euploide) in un endometrio ricettivo e perfettamente sincronizzato. Durante la stimolazione ovarica, gli elevati livelli ormonali possono portare a una desincronizzazione tra l’embrione e l’endometrio, che influisce negativamente sui tassi di impianto.
Oggi i trasferimenti differiti stanno diventando sempre più comuni grazie ai progressi nella vitrificazione degli embrioni. Secondo dati recenti, il 64,5% dei trasferimenti viene eseguito in differita, rispetto al 35,5% a fresco. Questo migliora i tassi di successo perché permette all’endometrio di tornare a uno stato ottimale prima del trasferimento.
Fattori materni: l’influenza dello stato di salute
- Obesità: sebbene non influisca direttamente sulla qualità degli ovociti o sui tassi di fecondazione, è associata a un aumento del rischio di aborto spontaneo e di complicazioni ostetriche. Le donne con un indice di massa corporea (IMC) superiore a 30 hanno un tasso di aborto spontaneo del 22% dopo il trasferimento di un embrione euploide.
- Età materna: nel caso di trasferimento di un embrione geneticamente normale, l’età della madre non ha un impatto significativo sul risultato.
- Livello di AMH: sebbene livelli molto elevati di ormone anti-mülleriano (>6,2 ng/ml) nelle donne con ovaio policistico possano complicare gli esiti, in generale non esiste una relazione diretta tra livelli moderati di AMH ed esiti peggiori.
Fattori embrionali: qualità e sviluppo
La qualità degli embrioni è fondamentale per il successo della FIV. Il trasferimento di un singolo embrione euploide aiuta a minimizzare i rischi e a migliorare gli esiti ostetrici. Inoltre, la cinetica embrionale, o velocità di sviluppo, è un indicatore chiave: gli embrioni che raggiungono lo stadio di blastocisti il giorno 5 hanno tassi di successo più elevati rispetto a quelli che raggiungono lo stadio di blastocisti in giorni successivi (giorno 6 o 7).
Fattori uterini: Preparazione e condizioni ottimali
- Spessore dell’endometrio: uno spessore compreso tra 4 e 12 mm è sufficiente per ottenere buoni risultati se viene trasferito un embrione euploide. Tuttavia, il modello endometriale può influenzare il tasso di impianto.
- Adenomiosi: questa condizione riduce il tasso di gestazione del 30%. È stato dimostrato che il trattamento con analoghi del GnRh per 2-3 mesi migliora significativamente le probabilità di successo.
- Cicatrici da parto cesareo: la presenza di un istmocele, accumulo di liquido nella cicatrice, può alterare il microambiente endometriale. In questi casi, si raccomanda la correzione chirurgica prima di procedere al trasferimento.
- Ciclo naturale vs. ciclo sostitutivo: l’esecuzione del transfer in un ciclo naturale, quando la donna ha cicli regolari, riduce i rischi associati come l’ipertensione, la pre-eclampsia e l’emorragia post-partum. Questo approccio è più sicuro sia per la madre che per il bambino.
Ottimizzazione del trattamento alla Clínica Fertia
Alla Clínica Fertia sappiamo che ogni paziente è unico. Per questo motivo personalizziamo i trattamenti di riproduzione assistita per massimizzare le probabilità di successo. Prestiamo attenzione a fattori quali la qualità degli embrioni, la preparazione dell’utero e le caratteristiche specifiche di ogni paziente, garantendo così un approccio completo ed efficace.
Il successo dei trattamenti di fecondazione in vitro dipende da molteplici variabili interconnesse. Una valutazione esaustiva dei fattori materni, embrionali e uterini, unita a tecnologie avanzate e strategie personalizzate, garantisce i migliori risultati possibili. Alla Clínica Fertia lavoriamo per trasformare il sogno della genitorialità in realtà.
Volete diventare madre?
Programmate un consulto con i nostri specialisti della fertilità per esplorare le opzioni migliori per voi.
1. Bellver J. BMI and miscarriage after IVF. Curr Opin Obstet Gynecol. 2022 Jun 1;34(3):114-121. doi: 10.1097/GCO.0000000000000778. PMID: 35645009.
2. Cimadomo D, Soscia D, Casciani V, Innocenti F, Trio S, Chiappetta V, Albricci L, Maggiulli R, Erlich I, Ben-Meir A, Har-Vardi I, Vaiarelli A, Ubaldi FM, Rienzi L. How slow is too slow? A comprehensive portrait of Day 7 blastocysts and their clinical value standardized through artificial intelligence. Hum Reprod. 2022 May 30;37(6):1134-1147. doi: 10.1093/humrep/deac080. PMID: 35459944.
3. Mathyk B, Schwartz A, DeCherney A, Ata B. A critical appraisal of studies on endometrial thickness and embryo transfer outcome. Reprod Biomed Online. 2023 Oct;47(4):103259. doi: 10.1016/j.rbmo.2023.103259. Epub 2023 Jul 3. PMID: 37516058; PMCID: PMC10528454.
4. Ge L, Li Y, Zhou J, Zhao X, Chen X, Wang W, Li Z, Ge P, Cui L. Effect of different treatment protocols on in vitro fertilisation/intracytoplasmic sperm injection (IVF/ICSI) outcomes in adenomyosis women: a systematic review and
meta-analysis. BMJ Open. 2024 Jul 18;14(7):e077025. doi: 10.1136/bmjopen- 2023-077025. PMID: 39025820; PMCID: PMC11261672.